
Elsie Silver è un’autrice canadese di romanzi rosa che hanno scalato le classifiche grazie all’enorme successo su TikTok. Vive poco fuori Vancouver con la sua famiglia. La Newton Compton ha pubblicato Senza regole. Flawless, Senza limiti. Heartless, Senza rimorso. Powerless, Senza paura. Reckless, Senza speranza. Hopeless, Wild Love. Desiderio selvaggio, Wild Eyes. Sguardo selvaggio e Wild Side. Spirito selvaggio.

Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 9 settembre 2025
Pagine: 384
Prezzo: 12.90 € cartaceo ; 6.99 €
Pilota di aerei antincendio dall’aria sempre imbronciata, Sebastian è il sogno proibito di tutte. Gwen non fa eccezione, ma ha un ottimo motivo per stargli alla larga: è il padre del suo ex. Una sera, un incontro fortuito si trasforma in una notte indimenticabile quanto irripetibile. O almeno è ciò che entrambi si ripromettono. Un anno dopo, però, il caso vuole che si trovino a vivere sotto lo stesso tetto, il che rende la situazione molto complicata, soprattutto per Gwen che proprio non riesce a togliersi Sebastian dalla testa, per quanto ci provi. Dal canto suo, Sebastian sta cercando di ricostruire il rapporto con suo figlio e cedere al desiderio per Gwen sarebbe l’equivalente di un tradimento imperdonabile. Tuttavia, giorno dopo giorno, l’attrazione tra Sebastian e Gwen cresce sempre di più fino a diventare incontenibile. I due sanno perfettamente cosa sarebbe giusto fare, ma il cuore non sempre è disposto a seguire le regole dettate dalla ragione…

Wild Card. Cuore selvaggio è l’ultimo volume della serie di Elsie Silver ambientata a Rose Hill; ho scoperto l’autrice proprio leggendo questa serie che mi è piaciuta davvero molto, anche se ammetto devo ancora recuperare il primo volume.
Wild Card è narrato in prima persona con doppio POV, ci troviamo in un romance ambientato in una small town; i protagonisti sono una coppia grumpy x sunshine e hanno age gap, Bash è davvero un burbero brontolone, invece Gwen è super solare, socievole e positiva; infine, il loro amore è un forbidden love.
La storia di Bash e Gwen mi è piaciuta molto, specialmente la seconda parte quando sono riuscita a entrare più in connessione con la protagonista femminile. Gwen è carinissima come personaggio, simpatica, solare, un vulcano di positività però non so come mai non ero riuscita a empatizzare molto con lei durante la prima parte del romanzo. In realtà non mi aveva colpita con le sue apparizioni nei romanzi precedenti, anzi mi sembrava quasi leggermente fastidiosa, per questo motivo ho impiegato più tempo ad appassionarmi alle vicende.
Bash è un protagonista davvero affascinante, burbero e scorbutico con un cuore tenero; mi ha colpito molto la sua lealtà e attaccamento nei confronti delle persone a cui tiene, anche la sua immensa generosità non è stata indifferente, caratteristica che lo ha portato a donare un rene all’amico bisognoso.
Ho trovato intrigante l’elemento del forbidden love, per me è stato sviluppato in modo particolare dato che non mi era ancora capitato di trovare una dinamica simile a quella di Wild Card. Gwen e Basch si conoscono una notte in aeroporto, i due trascorrono insieme le ore di attesa e scoprono un’interessante complicità; alla fine del loro incontro si scambiano il numero di telefono.
Il destino beffardo porta i protagonisti a non potersi mettere in contatto e incontrarsi di nuovo mesi dopo, peccato che senza saperlo Gwen ha iniziato a frequentare il figlio di Bash, figlio concepito a quindici anni di cui il protagonista ha scoperto da poco l’esistenza.
Il figlio di Bash è a dir poco insopportabile, infatti la frequentazione con Gwen ha presto fine; la protagonista decide di accettare un ruolo d’insegnate di yoga proprio a Rose Hill. Da questa decisione si sviluppano tutte le dinamiche del romanzo, specialmente: la lotta interiore di Bash tra ragione e sentimento e il timore di Gwen di mettere radici in un luogo, l’inaspettato found family.
Wild Card. Cuore selvaggio di Elsie Silver è stata una lettura davvero piacevole, un romance nel quale oltre una coinvolgente storia d’amore troviamo dinamiche familiari legate agli abitanti della piccola cittadina ai quali ci siamo affezionati.


Desclaimer: si ringrazia l’ufficio stampa di Newton Compton Editori per la copia omaggio
Se il nostro blog ti piace, condividilo!